Cortinarius Ionochlorus |
Cortinario Ionochlorus |
Cortinariaceae |
Sospetto |
 |
Per i colori dominanti del fungo.
Cappello : Da 6 a 10 cm. Giallo-verde molto vivo, radialmente percorso da fibrille innate più scure, che, da maturo, lo sfumano di verde-oliva molto carico. Prima globoso poi emisferico, quindi appianato, infine depresso, spesso umbonato. Margine regolare o un poco lobato di colore giallo-verdino, prima involuto, poi svolto infine revoluto. Vischioso a tempo umido, asciutto e brillante a tempo secco.
Lamelle : Prima, violetto-rosate poi ocracee infine bruno-rossastre. Fitte, ventricose, disuguali e unite al gambo.
Gambo : Da 5 a 8 x 1-1,5 cm. Giallo-limone o giallo-verdastro. Nei primi stadi è avvolto da filamenti che sembrano un velogenerale, presto ricoperti dalle spore bruno-rossastro che disegnano una specie di anello. Cilindrico, un pò striato, marginato a forma di cono rovesciato. Pieno e asciutto.
Carne : Giallo-verde nella base, violetto-rosato in alto, bianca con sfumature verdoline nel cappello. Spessa al centro, sottile al margine. Sapore mite. Odore forte, non facilmente determinabile.
Spore : 11,4-11,6 x 6,4-7,2 micron. A forma di mandorla.
Habitat : Nei lecceti, dopo abbondanti piogge, in aree pietrose, dove le foglie si raccolgono formando densi strati di humus . Rarissimo. Autunno
Commestibilità : Ignota per la rarità della specie.
|
|