« « « indietro
Opera pubblicata con una licenza
Creative Commons Attribuzione
![]() | ||||
![]() Il Ginepro è una conifera (Gimnosperme). Alberello sempreverde della famiglia delle Cupressaceae, originario delle zone temperate fredde dell'Asia, Africa Settentrionale, America settentrionale ed Europa. Cresce fino ad oltre 3 metri, nei boschi, nei pascoli e ambienti aridi di montagna, battuti dal vento, fino a 1500 mt. s.l.m. Ha fusti ramificati e tortuosi, dalla corteccia bruno-rossastra con foglie aghiformi, pungenti, verticillate a tre.
| ![]() | |||
È una specie
dioica,
con piante maschili in cui, tra maggio e giugno, compaiono fiori giallastri poco appariscenti e piante femminili con fiori a tre squame
che, in 2-3 anni, si trasformano in bacche (coccole o
galbuli)
sferiche, carnose di colore verde che, da maturi, diventano blu-viola, ricoperte da una patina opaca.
In cucina vengono usati per abbinamenti con selvaggina, porchetta, arrosti, lessi, spiedini etc. Fitogeografia corologica: Circumboreali, Piante con areale nelle zone fredde e temperato-fredde di Eurasia e Nordamerica e nelle fasce montane. Proprietà terapeutiche: diuretiche, antisettiche, balsamiche, stimolanti, espettoranti. L'olio essenziale presente, facilita l'eliminazione dell'acido urico molto utile ai reumatici, agli artritici e ai gottosi, inoltre aiutano nelle cistiti o digestioni lente e sono buoni balsamici polmonari. In casi di infiammazioni delle vie urinarie, gravidanze ed allattamento o insufficienze renali non deve essere usato. ![]() |