« « « indietro              Opera  pubblicata con una licenza  Creative Commons Attribuzione    Licenza Creative Commons    Solo scopo divulgativo -   Fonte principale di informazioni: Wikipedia
Agnocasto - Vitex agnus-castus 1753

Pianta arbustiva perenne alta fino a 6 mt., originaria dell'Asia centrale e diffusa nelle regioni umide, sulle sponde di torrenti e ruscelli, del Mediterraneo. Viene coltivata per le sue proprietà aromatiche. Ha foglie verdi palmato composte lanceolate. Le infiorescenze a pannocchia sono di colore rosa blu, raramente bianche. I fiori ermafroditi hanno forma di campanelle. I frutti aromatici e dal sapore un pò pungente, sono delle piccole bacche di colore marrone.
Linneo:
Fu il primo a descrivere e a classificare questa specie.

Fitogeografia corologica:
Mediterraneo - Turanico

Forma biologica:
Fanerofita cespug: P-caesp  

 

 

 

Classificazione Scientifica
Specie: Vitex agnus castus
L'Agnocasto in Italia è molto diffuso ed è conosciuto con i nomi volgari di Pepe falso, (perche i frutti maturi ed essiccati sono simili al Pepe Nero) o Pepe dei monaci.
La direttiva del Ministero della Salute (Dicembre 2010) consente di inserire le sostanze e gli estratti vegetali di foglie, frutti e radice di Agnocasto negli integratori alimentari.
Questa pianta, che contiene flavonoidi, alcaloidi, viticina, principi amari, olio essenziale, vitexina, isovitexina è molto consigliata alle donne.
Viene utilizzata in erboristeria e in omepatia, per trattare sindromi premestruali, tensione nervosa, spasmi intestinali, insonnia.

Proprietà terapeutiche: galattogoghe, oftalmiche, sedative, stomachiche, anafrodisiaco.
  Queste informazioni hanno solo fine illustrativo. Usare sempre dopo il parere medico o di esperti.